Tra le migliori mete estive in Italia, non può che esserci la Puglia, sul cui territorio sono presenti spiagge di altissimo livello e paesaggi mozzafiato. La bellezza del mare della Regione non ha eguali, in quanto la lunghissima costa pugliese è bagnata sia dal Mar Adriatico (est) sia dal Mar Ionio (a sud). Le attività da svolgere in Puglia sono innumerevoli, basta semplicemente pensare ai propri desideri e struttura una vera vacanza da sogno: ecco dei consigli pratici su come organizzarsi.
Contenuti
Come arrivare in Puglia
La Puglia è una regione facilmente raggiungibile per la presenza di treni, autobus, porti e aeroporti.
Per ciò che concerne i primi due citati, in quasi tutte le città italiane ci sono delle tratte coperte da Trenitalia, con fermate previste a Lecce, Taranto, Bari e Brindisi, per poi eventualmente spostarsi nella località scelta, ma bisogna partire da questi punti nevralgici regionali.
Lo stesso vale per gli autobus, che sono una soluzione economica quanto scomoda.
Sia treni che autobus, in sostanza, non sono le migliori opzioni per dirigersi in Puglia, soprattutto per organizzare una vacanza perfetta, risulta stressante da principio impiegare diverse ore per il viaggio di andata e per quello di ritorno. Inoltre, si può volare con l’aereo, in quanto sono presenti due aeroporti in Puglia: l’Aeroporto Karol Wojtyla a Bari e l’Aeroporto del Salento a Brindisi.
Infine, si può anche optare per il tragitto via mare, data la presenza di ben tre porti rispettivamente a Bari, Brindisi e Taranto. Ma questa, eventualmente, sarebbe una soluzione da poter adottare solo se si vive nei pressi di un porto e se si preferisce imbarcare un proprio veicolo.
L’ultima scelta è rappresentata dall’arrivo in auto, poiché con un mezzo personale è più facile potersi spostare decidendo da sé i tempi.
Dove alloggiare in Puglia
Per vivere la propria vacanza da sogno, c’è da decidere in primis dove alloggiare. Questa scelta va ponderata sulla base delle esigenze e dei desideri, in quanto la Puglia è grande e offre diverse attrazioni turistiche, sia balneari che artistiche. Di seguito alcuni esempi.
Pacchetto tutto incluso in apposite strutture
Se ci si vuole concentrare sul totale relax, allora la soluzione prediletta potrebbe essere quella di alloggiare in un hotel all inclusive Puglia, poiché si riuscirebbe a distaccarsi dalla monotonia quotidiana in favore di spiaggia con ombrellone incluso nel pacchetto offerto dalla struttura.
Inoltre, la camera verrà pulita dal personale, il cibo locale e internazionale per i tre pasti sarà preparato da ottimi cuochi, e i bambini avranno a disposizione degli intrattenitori simpatici e in gamba. Non mancheranno piscine e percorsi Spa, così come il divertimento serale per gli adulti, con spettacoli dal vivo, musica e attività varie. Il luogo ideale per ricercare questa tipologia di struttura è senz’altro il Salento, immerso nel verde e bagnato dal mare più limpido della Regione.
Esperienza in tenda: natura e cibo
Un’esperienza diversa dal solito e parecchio entusiasmante, potrebbe essere quella del campeggio, con tanto di dormita in tenda. La Puglia è ricca di borghi visitabili anche a partire da Lecce, compiendo escursioni di altissimo livello per gli angoli panoramici da poter scoprire. Inoltre, si potrebbe anche pensare di alloggiare per una notte in un trullo, così da vivere appieno la cultura e il folklore della Regione.
Da non perdere le architetture di influenza greca, di cui la massima espressione è l’antica acropoli a Taranto.
I sentieri da percorrere sono meravigliosi, e tra Brindisi, Bari e Taranto, non mancano strutture storiche e occasioni culinarie da prendere al volo.
In zone così, si potrebbe sostare in qualche locale per assaggiare i crudi di mare e le orecchiette. Uno dei luoghi più incantevoli della Puglia, è sicuramente la Valle d’Itria, dove i borghi sono affascinanti e a loro modo rilassanti per il verde che si staglia sia intorno che all’interno dei paesini.